Al matrimonio di Sara e Luca durante il ricevimento come solito abbiamo iniziato a fare le foto con i parenti e fin qui nulla di strano.
Come da accordi con gli sposi avremmo dovuto scegliere una foto appena fatta di loro due, una foto bella che li ritraeva rilassati e sorridenti.
Eravamo appena tornati dalla sessione di foto agli sposi che come di consuetudine avviene tra la cerimonia e il pranzo, un momento breve di 15/20 minuti al massimo perché non vogliamo mai assillare troppo gli sposi con mille improbabili pose tanto care agli anni ’80 ma tristemente false e inoltre non ci piace rubare gli sposi alla scena.
Un momento quindi abbastanza breve dove gli sposi si rilassano un po’ e noi gli facciamo qualche bella foto, il più naturale possibile.
Si sarebbe dovuta scegliere poi un’immagine l’avremmo stampata in una cinquantina di copie da regalare insieme alle bomboniere.
Un bel pensiero ma…
…ma sapeva di un po’ di già visto.
Bello, ma c’era qualcosa che non mi piaceva…pensavo.
La maggior parte delle persone arriverà a casa, appoggerà la foto su qualche ripiano, qualcuno la riporrà nel cassetto e li resterà per chissà quanto tempo ma sopratutto sarebbe stato il solito regalo, la solita foto ricordo.
Volevo qualcosa che stupisse, che lasciasse sposi e ospiti a bocca aperta.
Così è nata l’idea… perché non consegnare una foto personalizzata?
Si, è certamente un po’ più laborioso ma vuoi mettere il risultato?
Così mentre uno di noi continuava con le foto della festa, l’altro aprì il mac e iniziò a selezionare velocemente le foto appena fatte con i parenti. Una per famiglia, una per amico oppure per gruppetto di amici.
In poco tempo selezionammo una quarantina di foto che stampate diventarono cinquantasette (perchè quelle in gruppo con più amici presenti dovevamo stamparne in numero di copie tante quante gli amici, per poterne consegnare una ad ognuno)
FANTASTICO!
Ognuno avrebbe avuto sì la sua foto… ma personalizzata! Insieme agli sposi
Risultato: Sposi entusiasti dell’idea!
Ma non era sufficiente potevamo fare ancora meglio. La faccia degli sposi quando gli abbiamo proposto la foto personalizzata per ogni ospite era talmente entusiasta, incredula ma soddisfatta che ebbi come una spinta a fare ancora di meglio.
Magicamente mi balzò in testa una nuova idea!
Serviva però altro materiale. Fortunatamente eravamo vicini al nostro studio e se i miei ricordi non mi stavano tradendo avevamo tutto il materiale necessario.
Di cosa si trattava?
Di un’idea tanto semplice quanto banale, una cosa che quasi mi vergogno a dirtela perché è veramente banale, scontata, ovvia.
Talmente ovvia che però non viene mai realizzata, perché?
Perché nemmeno io ci avevo mai pensato prima?
“Di cosa si tratta? Dai su dimmelo, sono curiosa”
Ok ok te lo dico, te lo dico…
Cosa puoi fare una volta che hai una fotografia in mano? Hai tre possibilità:
La prima è che la lasci vagare per casa, si rovinerà e presto o tardi finirà nel cestino.
La seconda è sistemarla in un album, va bene ma dubito che metterai in un album dei ricordi la foto di ringraziamento degli sposi
La terza ipotesi è metterla in una semplice cornice.
Proprio così: Consegnare le foto in una cornice, magari in un elegante e moderno portafoto in plexiglass.
Banale vero?
Ma quante volte ti hanno consegnato, insieme alle bomboniere una foto personalizzata di te insieme agli sposi e già incorniciata?
Poche volte? Mai? Lo supponevo
La proponemmo agli sposi che sempre più entusiasti ci diedero ovviamente l’ok.
Inutile dire come andò a finire, gli ospiti erano increduli di quell’omaggio che nella sua estrema semplicità si rivelò decisamente gradito.
Ma come realizzarlo in pratica?
Beh, per le cornici non è più difficile di dirlo… basta quantificare le famiglie e gli amici tenendo conto che verrà consegnata una cornice per famiglia, una per coppia e una per ogni amico single. Con un paio di euro per ogni cornice il gioco è fatto.
Per quanto riguarda le immagini bisognerebbe fare una veloce selezione delle immagini quindi si rende necessario un computer portatile per poter “scaricare” le foto appena fatte con i parenti, sceglierle e prepararle per la stampa.
Il tutto è più semplice a farsi che a dirsi ma hai bisogno della disponibilità del fotografo per consegnarci le immagini appena scattate e di un paio di amici volenterosi e un po’ “sgamati” con la tecnologia per fare una veloce selezione delle foto e una rapida ottimizzazione.
Cosa si intende per ottimizzazione?
Beh, una volta, quando c’era la pellicola le foto andavano sviluppate e poi stampate.
Il processo di sviluppo veniva effettuato dal laboratorio manualmente oppure, nella quasi totalità dei casi, con dei macchinari specifici che immergevano la pellicola all’interno di “bagni chimici” che facevano reagire la pellicola facendo apparire le immagini.
Con le foto digitali invece lo “sviluppo” viene fatto al computer.
Eh si! perché è un po’ diverso dalle macchinette compatte digitali o dai telefonini dove, dopo aver scattato la foto, basta scaricare il “jpeg” sul computer e il gioco è fatto.
Se si parla di immagini professionali, è d’obbligo scattare in formato RAW cioè, senza scendere troppo nei tecnicismi, in un formato grezzo che però garantisce la massima qualità in fase di ripresa ma, ahimè necessita di un particolare processo per “sviluppare” i files raw e trasformarli in jpeg visibili a tutti.
Ecco, ci vuole qualcuno che sia in grado di fare questo!
Poi si può fare tutto eh, per carità! Si può scattare anche con una compatta direttamente in jpeg. Ma noi vogliamo fornire sempre un risultato professionale di altissima qualità, anzi, della massima qualità possibile.
Dicevamo quindi che una volta scaricate e ottimizzate le foto sono pronte per essere stampate.
Per questa fase sconsigliamo vivamente le stampanti a getto d’inchiostro o laser ma consigliamo vivamente le stampanti a “sublimazione” che hanno una qualità fotografica e una durata nel tempo eccezionale e sono anche veloci nella stampa
Ecco qui! Il gioco è fatto
Si stampano le foto e le si mettono a disposizione di tutti, magari al momento della consegna delle bomboniere.
Come puoi vedere, un’idea molto semplice, semplicissima ma ti assicuro graditissima.
Ogni volta che nei nostri servizi fotografici “mettiamo in piedi” questo sistema, gli ospiti rimangono a bocca aperta!
E non è la sola cosa che si può fare!
La cosa più bella è poter rivedere le foto subito, immediatamente, anza…prima! 😉
Se vuoi altri spunti e idee, scarica la nostra guida “Le tue nozze in un istante”, clicca il link qui sotto e scaricala subito:
SCARICA DA QUI LA GUIDA
A presto,
Alessandro
Lascia un commento